
Rilegatura
Quando si stampano libri, cataloghi oppure tesi il metodo di rilegatura può fare la differenza, è quindi necessario optare per una rilegatura di qualità e adatta al prodotto. Per effettuare la scelta giusta bisogna considerare alcune caratteristiche dello stampato:
- Il tipo di carta scelto;
- Lo spessore del materiale;
- Il numero di pagine;
- Il budget.
Presso il nostro centro stampa di Milano sono disponibili diverse tecniche di rilegatura da scegliere a seconda delle esigenze: punti metallici, brossura fresata oppure modalità più preziose ed elaborate come la rilegatura in viti di ottone.
Rilegatura con brossura fresata
Tra i diversi metodi disponibili è possibile scegliere la rilegatura con brossura fresata o a colla, questa tecnica consiste nell’unire le pagine utilizzando una colla di ultima generazione e nel fresare poi i fogli dal lato della piega.
Durante la fase di rilegatura, le pagine che compongono lo stampato – chiamate segnature – vengono tagliate sul dorso con un apposito dispositivo, ovvero la fresa. Successivamente utilizzando uno strato di colla ad alta temperatura viene applicata la copertina che proprio grazie alla fresatura è in grado di penetrare in profondità e di aderire perfettamente al dorso dello stampato.
È un metodo adatto a tutti i tipi di carta e di grammatura (anche carta fotografica o patinata) e assicura ai prodotti un’elevata flessibilità, ottima resistenza e prezzi convenienti.
Cartonati
Alcuni particolari tipi di stampati come libri, tesi di laurea o fotolibri necessitano di essere conservati con maggiore cura. Per questo motivo, utilizzando il cartone rigido (di 2/3 mm), realizziamo vari tipi di copertine cartonate personalizzate e robuste, ma anche esteticamente gradevoli poiché in base alle specifiche richieste possono essere rivestite con differenti materiali:
- Carta
- Tela
- Similpelle
Infine, per garantire una perfetta unione e aderenza della copertina con le pagine dello stampato, i risguardi del volume vengono incollati con precisione alle facce interne della copertina.

Punti metallici
Se avete bisogno di effettuare un lavoro pratico e in tempi molto rapidi la rilegatura a punti metallici è la scelta giusta. È una tecnica utilizzata soprattutto per documenti aziendali oppure stampati maneggevoli di poche pagine, ad esempio:
- brochure
- piccoli cataloghi
- opuscoli
- menù
- libretti
Ricorrendo a questo metodo, i fogli degli stampati verranno uniti con segmenti di filo metallico -successivamente battuti- e il numero dei punti varierà in base alle dimensioni del prodotto da rilegare.
Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni o mandaci una richiesta per il tuo progetto personalizzato