
Stampa tipografica
Lungi da noi l’intenzione di ricadere nei soliti cliché. Ma parlando di stampa tipografica, è una certezza: chi cerca un risultato di stampa di qualità superiore, non potrà che rimanere soddisfatto dai nostri lavori eseguiti con questa tecnica che ha il sapore del passato.
La componente di artigianalità di questa pratica di stampa restituisce un prodotto unico e autentico, che prende ancora più valore e prestigio dall’uso dei caratteri di piombo, dalla pressione e incisione nella carta, dai rilievi…
Nel nostro laboratorio a Milano, a pochi passi dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, siamo soliti consigliare ai clienti più esigenti e sensibili il ricorso alla tecnica di stampa tipografica per la stampa di prodotti di rappresentanza: biglietti da visita eleganti e raffinati, partecipazioni di matrimonio, carta intestata personalizzata, libri e libri d’artista, e molto altro.
Stampa tipografica: cos’è e come funziona
È una tecnica antica, capace di restituire opere di alto valore estetico, ideate ad arte, con cura e amore per i dettagli.
Questo è la stampa tipografica, o Letterpress, in inglese.
Si parte dalla creazione della composizione di caratteri di piombo, o caratteri mobili, in rilievo (anche detti cliché inchiostrati). È grazie alla maestria e all’abilità di mani esperte che nella nostra tipografia di Milano creiamo svariati modelli dal design esclusivo, da cui nascono i nostri stampati eleganti e raffinati.
Quando i rulli rilasciano l’inchiostro alla matrice, gli elementi si colorano e, tramite pressione l’inchiostro viene trasferito direttamente sulla carta.
La scelta della carta è cruciale per aggiungere valore e prestigio alla stampa tipografica. Nei nostri laboratori offriamo un’ampia scelta di carte pregiate, diverse per texture, grammatura, qualità, ma tutte capaci di restituire piccole opere d’arte.
Stampa tipografica: quando e perché sceglierla
Quando l’occasione è di quelle uniche e irripetibili, quando si vuole lasciare un segno distintivo di sé o della propria attività professionale, in tutti i casi in cui si desideri realizzare un prodotto cartaceo bello da vedere e da toccare, in grado di impressionare chi lo riceve e lo stringe tra le mani, la scelta migliore è il ricorso alla stampa tipografica.
Nel nostro laboratorio di Milano realizziamo:
- composizione e stampa di biglietti da visita con tecniche di stampa tipografica
- composizione e stampa di carta da lettere con tecniche di stampa tipografica
- composizione e stampa di partecipazioni di matrimonio con tecniche di stampa tipografica
- composizione e stampa di buste fatte a mano con tecniche di stampa tipografica
- composizione e stampa di inviti con tecniche di stampa tipografica
Il cuore di tutte queste opere realizzate con tecnica di stampa tipografica o letterpress è l’artigianalità. Infatti, ogni lavoro di questa manifattura è un lavoro unico, a sé.
Contattateci per un preventivo senza impegno: il nostro personale esperto è a vostra disposizione.

Il valore aggiunto della stampa tipografica nella comunicazione aziendale
In un sistema dove l’omologazione estetica e l’appiattimento dei gusti sono purtroppo diventati la regola, riuscire a distinguersi con un prodotto esclusivo, differente da tutti i punti di vista, sia estetico che qualitativo, è oggi un valore aggiunto.
Un modo di essere, una scelta che forse non viene compresa da tutti, ma che lascia il segno.
Biglietti da visita realizzati con carta pregiata e tecnica di stampa in rilievo o a pressione letterpress, ma anche partecipazioni di matrimonio, buste e carta intestata, inviti ideati e stampati “alla vecchia maniera” diventano qualcosa di più che semplici supporti cartacei: come piccole opere d’arte possono emozionare alla vista e al tatto, oltre che lasciare un ricordo vivido che inconsapevolmente resta nel tempo.
La tecnica di stampa tipografica ci permette di personalizzare ogni lavoro. Oltre alla carta e al design, insieme con il cliente scegliamo i font e gli elementi grafici da inserire nella composizione per caratterizzare al meglio il prodotto.
Anche gli effetti di stampa che possiamo realizzare sono diversi:
- scritta tridimensionale
- settoriali su particolari aree cromatiche
- opacizzati
- anticati
- con lucidatura
- metallizzati
- combinazioni embossing-debossing
Ogni opera realizzata con tecnica di stampa tipografica o letterpress è un lavoro unico.
Da Gutenberg alla moderna stampa tipografica
Percorrere l’evoluzione della stampa tipografica è un viaggio affascinante nella storia dell’umanità.
Fu il tedesco Giovanni Gutenberg nel 1400 a ricavare la prima macchina tipografica dall’evoluzione del torchio da uva.
In seguito sono stati i giornali, come ad esempio il Times di Londra, a fornire l’impulso maggiore alle innovazioni tipografiche: prima con la pressa piano cilindrica a vapore, che consentiva di stampare oltre 1000 copie all’ora contro le 300 precedenti. Poi, alla fine del primo trentennio del 1800, con l’introduzione della macchina da stampa a quattro cilindri verticali che consentiva la stampa di 5000 copie all’ora.
Ma la vera innovazione fu introdotta dall’italiano Auguste Hippolyte Marinoni, che inventò la stampa a quattro colori (quadricromia). E, da qui, fino alla rotativa: una macchina tipografica capace di stampare su un nastro continuo di carta bianca migliaia di copie all’ora con tutte le tinte e le sfumature desiderate, sovrapponendo i quattro colori ciano, magenta, giallo e nero.
Dopo la rotativa seguono altri esperimenti, ma nulla fu particolarmente significativo almeno fino al 1960, agli albori della nascita della stampa offset.

Contattaci

Scrivici per maggiori informazioni o mandaci una richiesta per il tuo progetto personalizzato